• 27 Aprile 2025

Il Nostro Istituto ha partecipato dal 21 al 25 ottobre 2024 alla “Settimana della Giustizia” organizzata dal  Tribunale di Viterbo cui hanno aderito circa 30 studenti di diverse classi.
Un evento di grande rilievo per gli studenti della provincia, poichè è stata un’esperienza di grande rilievo, in quanto il Palazzo di Giustizia viterbese è stato l’unico in tutta Italia ad aver aperto le porte ai giovani dei licei e degli istituti. 
Questa iniziativa, divisa in quattro giornate, ha offerto un’opportunità unica per riflettere sull’evoluzione del sistema giudiziario e sul sistema universitario così permettendo agli studenti di conoscere il sistema giudiziario e di comprendere quale percorso scegliere dopo il diploma.

Prima Giornata: Le Cariche del Tribunale

La prima giornata ha visto come protagonisti gli studenti delle scuole superiori e le varie figure professionali che popolano il tribunale. Agli studenti è stato permesso di incontrare e intervistare coloro che collaborano al funzionamento del sistema giuridico ovvero: avvocati, giudici, commercialisti e i collaboratori dell’amministrazione, che insieme permettono il corretto svolgimento della Giustizia.
Gli studenti delle superiori hanno avuto l’opportunità di interfacciarsi con gli studenti del corso di giurisprudenza dell’Università della Tuscia. Gli avvocati hanno spiegato il loro ruolo nella difesa dei diritti e nella rappresentanza dei clienti, inoltre hanno raccontato il loro percorso dando così vari consigli agli studenti indecisi in quale percorso continuare gli studi e rafforzando la scelta di altri. I commercialisti hanno illustrato come all’interno del tribunale vi possano entrare cariche non strettamente collegate al mondo della Giustizia per donare così la propria conoscenza nel loro ambito.
I commercialisti infatti sono spesso fondamentali per la risoluzione di casi incentrati su aziende e frodi economiche. I giudici hanno offerto agli studenti una visione privilegiata sul processo decisionale e sull’importanza dell’ imparzialità, inoltre hanno mostrato il funzionamento del sistema usato per il salvataggio di documenti collegati a varie cause, mostrando così la differenza tra cause civili, che
usa un sistema informatico, e penali, che sfruttano ancora documenti cartacei.
Mentre gli studenti universitari hanno condiviso le loro esperienze accademiche, offrendo così utili consigli ai giovani per scegliere consapevolmente un percorso universitario e ambientarsi più facilmente nell’ambiente universitario.

Seconda Giornata: Università della Tuscia e Orientamento al Futuro

La seconda giornata si è svolta presso l’Università della Tuscia, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino il mondo universitario e i suoi meccanismi permettendo inoltre una visione chiara del percorso di studi per entrare in questa dimensione lavorativa. Incontri tra docenti dell’università e rappresentanti di aziende hanno permesso agli studenti di vedere come la teoria del percorso scolastico si traduca in pratica nel mondo del lavoro. Sono stati affrontati temi legati alla legge e alla giustizia, inoltre alcuni studenti hanno avuto l’opportunità di chiarire le incertezze e i dubbi al cospetto degli esperti della materia giuridica.
Dopo questo spazio giuridico si è passato all’argomento del lavoro e delle competenze richieste dalle
aziende moderne, con particolare attenzione all’innovazione e alla tecnologia.
Gli studenti infine hanno potuto partecipare a workshop in cui esperti di aziende e professori universitari hanno approfondito ancora dettagliatamente gli argomenti del lavoro e dello studio universitario.

Terza giornata: Simulazioni e Scienze Forense

La terza giornata si è svolta nuovamente all’interno del tribunale di Viterbo, dove gli studenti hanno assistito a una dimostrazione pratica del procedimento giudiziario scaturito da una causa legale. Attraverso una simulazione realistica, hanno osservato tutte le fasi di un processo: dall’apertura del caso alle arringhe finali, fino alla sentenza.
Successivamente, esperti forensi hanno creato una scena del crimine simulata in cui hanno presentato i metodi utilizzati per l’esame di una scena del crimine. Sono state illustrate le tecniche per raccogliere e conservare prove come impronte digitali, DNA e impronte dentali, sottolineando la loro importanza nell’identificazione dei colpevoli e in alcuni casi pure del cadavere stesso. Inoltre, è stato mostrato come le banche dati del DNA possano essere utilizzate non solo per identificare sospettati, ma anche per scagionare persone innocenti, evidenziando il potenziale e l’importanza della scienza forense nel garantire una giustizia equa.

Quarta Giornata: L’IA nel Sistema Giuridico

Nell’ultima giornata, gli studenti hanno partecipato a un incontro all’interno del tribunale, dove figure di spicco del sistema giudiziario e dell’informatica hanno discusso dell’utilità e dell’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema legale.
Gli interventi hanno mostrato come l’IA possa essere utilizzata per analizzare grandi volumi di informazioni, velocizzare i processi burocratici e supportare i giudici nella presa delle decisioni. Tuttavia, è stato ribadito che il giudizio umano rimane insostituibile, soprattutto in situazioni in cui sono richieste sensibilità ed etica.
Sono stati anche discussi i rischi legali alla profilazione automatizzata e alla gestione dei dati personali, sottolineando l’importanza dei dati e un uso responsabile delle tecnologie. Infine, si è parlato del diritto d’autore applicabile alle opere create con l’ausilio di IA, un tema di grande attualità nel panorama legale odierno.

In conclusione la Settimana della Giustizia a Viterbo ha rappresentato un momento formativo molto importante per gli studenti, offrendo loro una panoramica completa sia della giustizia che del mondo del lavoro. L’integrazione tra tecnologie avanzate, l’IA, e metodi tradizionali, come esaminare le scene del crimine. 
Ha dimostrato come innovazione e tradizione possano convivere per migliorare l’efficienza del sistema legale che oggigiorno viene così tanto criticato. Eventi come questo sottolineano l’importanza di preparare le future generazioni a un sistema giudiziario in continua evoluzione, mantenendo sempre al centro il valore di giustizia.

+ posts

Warning: Undefined variable $post in /var/www/html/wordpress/public_html/wp-content/themes/newses/inc/ansar/hooks/hook-single-page.php on line 180